Quel periodo, altrimenti chiamato “adolescenza” viene attraversato anche dai cani!
La maggior parte dei proprietari ci chiede spesso: “Perché i miei cani sono sempre nervosi“?
Anche tu ti sei chiesto almeno una volta nella vita quando si calmano i cuccioli di cane?
La risposta a questa domanda è: quando saranno adulti!
Ma la crescita non è l’unico fattore d’irrequietezza del cucciolo, i cani infatti potrebbero essere nervosi anche per altre cause come per esempio l’iperattività: un’altra delle cose che abbiamo in comune con i nostri amici a quattro zampe.
Per aiutarti a capire quando i cuccioli si calmano e cosa puoi fare per rimediare a questo stato di agitazione, analizzeremo le fasi di vita di un cucciolo cercando capire il perché del suo comportamento.
Capire le cause dei comportamenti del tuo cucciolo ti aiuterà nella a comprenderlo e ad ascoltarlo.
Queste due azioni sono molto importanti per entrare in sintonia col suo punto di vista e aiutarlo a migliorare il suo carattere.
Indice
A che età i cuccioli di cane si calmano superando l’adolescenza?
Prima ti abbiamo detto che la risposta alla domanda: “Quando si calmano i cuccioli?” è: quando diventano adulti, ma cosa significa?
Significa che i cuccioli hanno bisogno di crescere, di sviluppare la loro personalità e di definire il loro carattere.
Durante questo periodo che va dai primi mesi di vita sino all’adolescenza (compresa), il cane tende a voler affermare la propria indipendenza proprio come accade agli esseri umani.
Questi atteggiamenti di nervosismo e agitazione possono essere intensificanti anche dal subentro di sbalzi ormonali dovuti all’avvicinarsi della maturità sessuale.
Tutti questi comportamenti vanno ad affievolirsi quando il cane diventa adulto e i suoi istinti iniziano a calmarsi ma, anche in questo caso l’educazione svolge un ruolo fondamentale; un corretto addestramento è infatti la chiave per risolvere i problemi comportamentali del tuo cane.
A che età un cucciolo diventa adolescente?
A questo punto dovresti aver capito che il nervosismo del cane in generale è dovuto alla sua crescita e più precisamente all’attraversamento della fase adolescenziale.
Ma quando possiamo considerare il cucciolo un cane adolescente?
Il periodo che può essere individuato come adolescenza nel cane va dai primi quattro mesi di vita del cucciolo sino al raggiungimento degli 8 mesi di età.
Questa fase molto delicata che si innesca al compimento del quarto mese viene anche definita come “fase del volo”.
Durante questo periodo il cucciolo inizia un vero e proprio percorso impegnativo che lo porterà al raggiungimento dell’età adulta.
La ribellione adolescenziale del cucciolo inizia con il suo quarto mese di vita
L’adolescenza è un periodo complesso per tutti, non soltanto per gli esseri umani ma anche per il tuo cucciolo.
In questa fase di vita il cucciolo inizia a sviluppare dei sentimenti di ribellione e a desiderare di scappare di casa.
Oltre a manifestare questi atteggiamenti il cucciolo inizia anche a entrare in confitto con il suo padrone smettendo di ubbidire e di ascoltare i suoi ordini.
Per molti proprietari l‘adolescenza dei cuccioli è un periodo molto difficile ma, ricorda sempre di mantenere i nervi saldi e d’impegnarti a capire le esigenze del tuo cucciolo nonostante le difficoltà.
Più solido sarà il tuo legame più sarà semplice comprendere il punto di vista del tuo piccolo amico a quattro zampe ed educare il suo carattere.
Quando i cuccioli di cane si calmano e diventano adulti?
Non si può definire una durata precisa del periodo adolescenziale che si può adattare a tutti i cani, come ogni fase della vita ogni cucciolo vive questo momento in modo personale e indipendente.
Quello che si può definire però è un range di mesi entro la quale può generalmente considerarsi concluso questo periodo tormentato.
Di solito i cani terminano l’adolescenza entro il decimo mese d’età; questo termine temporale non è indice però del raggiungimento dell’età adulta.
A che età il cane si calma definitivamente?
Come detto nell’introduzione di questo articolo il tuo cucciolo si calmerà definitivamente quando diventerà un adulto.
Anche in questo caso non c’è un tempo definito, molto infatti dipende dalle dimensioni dell’ animale e dalla sua razza.
I cani di taglia grande tendono a diventare adulti e a calmarsi più tardi rispetto ai cani di taglia media, ora ti spiegherò perchè.
I cani di taglia piccola diventano adulti prima perchè il loro sviluppo è più veloce, è infatti anche abbastanza logico che rispetto ad altri cani di razza più grande impieghino più tempo a formarsi.
In media possiamo comunque dire che i cani iniziano a calmarsi tra i sei e i nove mesi di età e completano il loro processo di crescita attorno al raggiungimento dei due, tre anni.
Raggiunta questa tappa importante i cani in genere hanno fatto grandi passi nel miglioramento del loro carattere e risultano molto più dolci e mansueti.
Cane troppo agitato: tutti i sintomi della crisi adolescenziale
Se il tuo cane è troppo agitato il problema potrebbe essere l’adolescenza, ma come capire se effettivamente questi comportamenti sono dovuti semplicemente alla crescita o ad altre cause?
Devi sapere che durante questo periodo della sua vita il cane non soltanto è agitato ma ha degli atteggiamenti nervosi tipici di questa età transitoria.
Probabilmente il tuo cane non si calma a causa dell’adolescenza se noti qualcuno di questi comportamenti:
- Rosicchiamento incessante;
- tendenza ad azzuffarsi.
Il rosicchiamento del cane in adolescenza, alcuni consigli come comportarsi
Durante i primi mesi di età dei tuoi cuccioli è normale che tu li veda rosicchiare qualunque cosa, è un atteggiamento tipico dovuto alla prima dentizione.
Una volta che i tuoi cani hanno perso tutti i denti da latte il rosicchiamento non è più un comportamento legato alla giovane età ma alla crescita; questi tipi di comportamento infatti si hanno sopratutto in età adolescenziale.
Quando si verificano questi casi come devono comportarsi i padroni?
In questi casi bisogna necessariamente capire quali sono le esigenze dei cani e assecondarle.
Come educare il cane a mantenere la calma e a non mordere durante l’adolescenza
Attenzione però, quello che ho appena detto non significa che bisogna complimentarsi con loro e lasciarli fare ma significa che è necessario ascoltarli, comprenderli ed educarli.
Facendo un esempio pratico quando il cane morde durante l’adolescenza, si può arginare il problema insegnandogli a rosicchiare alcuni dei prodotti in commercio ideati proprio per questo scopo (come per esempio le ossa di gomma).
In questo modo i cuccioli non rovineranno i tuoi oggetti personali e l’arredamento.
Quando il cane morde a causa dell’adolescenza non c’è molto altro da fare, oltre a insegnargli a sfogare il suo nervosismo con gli strumenti adatti, si può solo aspettare che il cane cresca e che perda questa abitudine.
In alternativa, se la situazione diventa problematica, ci si può rivolgere ad un addestratore esperto che saprà di sicuro come far tranquillizzare il cane.
Come calmare un cane agitato che tende ad azzuffarsi
Ti immagino già terrorizzato mentre vedi i tuoi cuccioli crescere e non sai come comportarti.
La crescita dei cuccioli infatti non sempre è un processo semplice e lineare, anzi, a molti proprietari come te capita di trovarsi davanti a delle situazioni che non sanno come risolvere.
Una di queste situazioni è proprio quella in cui vedono i loro cuccioli che all’improvviso iniziano ad azzuffarsi con altri animali.
Perché lo fanno? Come si può rimediare?
Parto subito col dirti che durante l’adolescenza è del tutto normale che il tuo cucciolo sviluppi questo tipo di atteggiamenti.
I cuccioli adolescenti infatti, specialmente se sono maschi, iniziano a sviluppare dei sentimenti di antagonismo verso gli altri cani maschi più adulti di loro.
Il motivo è da ricercarsi nei cambiamenti ormonali e nello sviluppo di grandi quantità di testosterone.
Come calmare un cucciolo troppo vivace che tenta di azzuffarsi
Proprio perchè questo atteggiamento dipende dalle fasi di crescita del tuo cucciolo non c’è molto da fare se non coccolarlo con numerose attenzioni e cercare di educarlo nel modo migliore possibile, facendogli capire qual è il comportamento che dovrebbe tenere.
Il metodo educativo giusto per riuscire a farlo è sempre quello del rinforzo positivo che puoi applicare complimentandoti col cucciolo ogni volta che si comporta nel modo corretto.
Un consiglio pratico che ti possiamo dare è quello di accarezzare il tuo cucciolo tutte le volte che si comporta correttamente con gli altri cani, in questo modo sarà molto più facile limitare gli episodi di nervosismo.
Perché il cane è nervoso dopo l’adolescenza
I cani dopo aver superato il periodo di ribellione devono affrontare il periodo del timore e sviluppare il loro coraggio.
In questo periodo è possibile che il cucciolo si senta a disagio ad avventurarsi in posti nuovo, a fare nuove conoscenze e ad incontrare nuove persone.
Devi prestare molta attenzione a questi suoi sentimenti perché il cucciolo se spronato ad affrontare situazioni per lui troppo difficili potrebbe sviluppare dei segni di nervosismo.
Come calmare un cane non più adolescente
Dopo aver letto queste informazioni capirai di sicuro perché, prima del compimento del primo anno di età, i proprietari devono mostrarsi particolarmente attenti alle esigenze dei loro cani.
Quello che ti consigliamo di fare è quello di educare il tuo cucciolo con il metodo del rinforzo positivo, per aiutarlo a migliorare il carattere e sostenerlo nel suo percorso di sviluppo (se non sai come educare il cucciolo con il metodo del rinforzo positivo puoi leggere il nostro articolo di approfondimento su come educare un cucciolo di cane).
Ricorda sempre che un rapporto costruito sulla fiducia è il primo passo per risolvere i problemi nelle comunicazioni col tuo cane.
Se il tuo cane è nervoso prenditi del tempo da trascorrere con lui, riempilo di affetto e di attenzioni, fagli qualche carezza e portalo a fare una passeggiata.
Come calmare un cane agitato a causa dell’iperattività
Se il tuo cane continua ad essere agitato e non riesce a calmarsi anche dopo aver superato l’adolescenza, allora il suo comportamento potrebbe non essere dovuto alla crescita ma a una condizione di iperattività.
Un cane iperattivo è sempre pieno di energie anche quando si trova dentro casa e non riesce mai a tranquillizzarsi nemmeno dopo una lunga passeggiata.
Questi atteggiamenti fanno parte della natura di un cucciolo che sta affrontando i suoi primi mesi di vita ma, se questi comportamenti rimangono anche in età adulta, dovrebbero farti attivare qualche campanello d’allarme.
Tu riconosci gli atteggiamenti del tuo cane nel racconto che ti ho appena fatto?
Se la risposta è sì non devi assolutamente preoccuparti, il tuo cane può essere gestito, e mi raccomando, nel caso riscontrassi questa problematica, ricicorda sempre di ascoltare le necessità del tuo cane, di trattarlo con cura e amore e di riempirlo di coccole e carezze: assieme potrete superare tutto.
Come calmare un cane iperattivo
Calmare un cane iperattivo è possibile ma, bisogna fare una distinzione tra due diverse tipologie di iperattività in quanto hanno necessità di due approcci diversi per essere gestite.
Se invece il cane soffre di iperattività fisiologica allora sarà sufficiente trovare il metodo giusto per educarlo al fine di migliorare il suo comportamentoe e limitare l’ eccesso di agitazione.
Alcuni consigli per calmare un cane che soffre di iperattività fisiologica
Se non sai da dove iniziare per calmare un cane che soffre di iperattività fisiologica abbiamo alcuni suggerimenti da darti.
- Non utilizzare toni aggressivi ed evita di sgridarlo: il cane non capisce il linguaggio umano e l’aggressività potrebbe peggiorare il suo stato di agitazione e di nervosismo.
- Se vedi il tuo cane nervoso o agitato cerca di ignorarlo. Anche se non ti sempra un comportamento corretto, ignorare un cane è spesso la soluzione che porta l’animale ad abbandonare un atteggiamento scorretto.
- Se il tuo cane riesce a superare il momento di nervosismo e gratificalo, lo spronerà a migliorare i suoi comportamenti.
- Una delle cose che puoi fare è cercare di farlo sfogare portandolo a spasso di frequente.
- Se continua a mordere le cose in giro per casa dagli qualche giocattolo da sgranocchiare.
- Non temere di fargli incontrare altri cani, continua a stimolare la sua socializzazione nonostante ti sembri inappropriato.
- Anche se sei demotivato, continua a fare degli esercizi per imparare a mantenere il controllo sul tuo cane. Puoi raggiungere questo traguardo insegnando al tuo piccolo amico a rimanere attento e a rispettare i tuoi ordini con calma e fiducia.
- Utilizza il metodo del rinforzo positivo e gratifica il tuo cucciolo ogni volta che obbedisce ai tuoi comandi o che assume un atteggiamento corretto.
- Imposta una routine fissa definendo con esattezza quando lo porterai a spasso, quando gli darai da mangiare e quando dovrà riposare.
Il nostro percorso per capire come calmare un cucciolo di cane è terminato, speriamo di averti dato tutte le informazioni di cui avevi bisogno per poter affrontare questa situazione.
Ricordati sempre che educare un cane è un processo che richiede tempo e costanza, quindi abbi pazienza e sforzati di comprendere il tuo amico che, per migliorare, avrà bisogno di tutto il tuo amore.
Una buona relazione tra cucciolo e padrone è sempre il primo passo per migliorarsi reciprocamente.
I segreti per avere un cucciolo educato
FAQ
Un cane si calma quando diventa adulto, il raggiungimento di questa tappa dipende dall'età e dalle dimensioni del tuo cane. I cani di taglia grande diventano adulti più tardi.
Imposta una routine ferrea per non destabilizzarlo e portalo spesso fuori casa.
Puoi farlo con pazienza e fatica educandolo attraverso il metodo del rinforzo positivo.
Per farlo calmare devi educarlo ma nel frattempo non smettere mai di farlo socializzare con nuove persone e animali
Potrebbe essere necessario, se il cane è spesso agitato anche dopo aver superato l'adolescenza il problema potrebbe essere di tipo patologioco; il tuo veterinario saprà sicuramente fare una valutazione adeguata.