Come insegnare al cucciolo a non mordere

cucciolo morde

È una scena molto comune vedere il cucciolo di casa che mordicchia qualunque cosa  si trovi davanti: il divano, le pantofole e qualche volta persino le piante; capita anche a te?

 

Ad alcuni questo atteggiamento infastidisce, ad altri invece intenerisce; qualunque sia la reazione che ti suscita vedere il tuo amico a quattro zampe che rosicchia l’arredamento di casa devi sapere che questo comportamento va corretto.

 

In questo articolo scoprirai come insegnare al cucciolo a non mordere prima che sia troppo tardi, per farlo non devi avere tante competenze; ti basta avere la voglia di educare il tuo piccolo amico con tanto amore e in totale sicurezza.

Quando i cuccioli iniziano a mordere?


L’istinto del morso nel cane è abbastanza naturale ma si sviluppa soltanto dopo che i loro denti iniziano a spuntare.


I cani infatti come succede per gli esseri umani e molti altri mammiferi nascono senza dentatura.


La dentizione da latte dei piccoli cuccioli  iniziano a fuoriuscire soltanto dopo la terza settimana di vita; è da questo momento in poi che i cani iniziano a mordere tutto quello che li circonda, comprese le mani  e i piedi del padrone.


Questo atteggiamento tipico degli animali come i cani in natura viene corretto dallo stesso branco a cui appartiene il cane.


In molti casi però, è responsabilità del padrone insegnare al cane a non mordere.

Denti cane

Cos’è  l’inibizione del morso?


Nel paragrafo precedente ti abbiamo detto che in natura è lo stesso branco dei cuccioli a correggere le cattive abitudini.


Questo processo si chiama “inibizione del morso” e serve per l’appunto a insegnare al cucciolo quando smettere di mordere se non è necessario.


Ci sono tanti motivi per cui un cane inizia a mordere tra cui quello dello stress ma una cosa è certa: i cuccioli che crescono nel modo corretto non mordono se non c’è alcuna necessità.


Vuoi  riuscire anche tu a insegnare al tuo cane a non mordere? Allora ti sarà d’aiuto capire come funziona questo processo all’interno del branco.

Come funziona l’inibizione del morso tra gli animali?


Il cane impara a contenere l’istinto di mordere grazie all’aiuto dei suoi genitori e dei suoi fratelli  di cucciolata.


Ma come riescono i componenti del branco a insegnare al cane a non mordere?


L’immagine che devi tenere a mente come esempio è quella di una cucciolata nei suoi primi mesi di vita.


Se l’hai mai osservata bene avrai notato che tutti i cani che fanno parte di una cucciolata si scambiano dei piccoli morsi, durante questo gioco i cani imparano che ogni volta che mordono un loro fratello vengono morsi a loro volta.


Quando il cane riceve dei morsi si rende conto che è qualcosa di spiacevole e impara a regolare il suo istinto per non farsi male e non farlo ai suoi fratellini.


Durante questi “giochi” familiari il cane impara a socializzare ed è proprio per questo motivo che non bisogna allontanare il cucciolo dalla sua famiglia natale troppo presto.


Se separi troppo presto il cane dalla cucciolata puoi creare dei danni alla sua socializzazione e sarà ancora più difficile trovare le giuste attività da svolgere per insegnargli come non mordere.

lotta cani

Perché il mio cane morde sempre?


Abbiamo già detto che il cane morde per istinto e per natura, ma questo non significa che sia sempre corretto.


Ci sono situazioni in cui il cane morde per difendere il territorio, perché si sente aggredito o per fame, questi comportamenti derivano dall’attitudine del cane e dal suo istinto da predatore.


Oltre a questi ci sono tanti altri motivi per cui un cane inizia a mordere:

  • il cambio della dentatura,
  • la fame,
  • la paura,
  • il gioco,
  • il distacco precoce dalla famiglia.

Perché il cane morde quando cambia la dentatura


Come già sai i cani iniziano a sviluppare la loro dentatura dopo la prima settimana di vita, ma questa non è la loro dentizione definitiva.


Dopo la tredicesima settimana così come succede con i bambini anche i cani perdono i loro denti da latte per lasciare spazio a quelli definitivi.


Se per noi cambiare la dentizione è una fase difficile, fastidiosa e dolorosa anche per il cane lo è.


I cani durante questo periodo hanno bisogno di stimolare le gengive per cercare di soffrire meno, è proprio questa esigenza che porta il piccolo  animale a mordere con più frequenza.

Perché il cane non smette di mordere quando ha fame


Hai presente quando hai fame e cerchi senza sosta qualcosa con cui riempire lo stomaco?


Quando un cucciolo ha fame proprio come succede a un essere umano diventa irrequieto ed è proprio per questo motivo che inizia a mordere.


Questa situazione però non deve indurti nella tentazione di sfamarlo di continuo, l’alimentazione è una questione molto delicata per la salute del tuo cane soprattutto nei suoi primi mesi di vita.


In questi casi uno dei consigli che ti possiamo dare è quello di parlare con un veterinario e chiedergli qualche consiglio sulla dieta più adeguata e valutare assieme se è necessario cambiare le sue abitudini o trovare altre soluzioni.

cani aspettano cibo

Perché il cane ha il bisogno di mordere quando ha paura


Se hai deciso di adottare un piccolo cucciolo devi tenere bene a mente che introdurlo in una nuova casa non è per nulla facile, ma non ti preoccupare ci sono delle tecniche adeguate che ti possono aiutare a farlo nel modo corretto.


Alcune volte capita che nonostante tu abbia seguito tutti i consigli il cane sia spaventato dalla tua presenza, questo perché non è abituato ad avere un padrone ed è stato separato dalla sua mamma.


In poche parole il cane ha paura e perciò, per limitare il senso di spaesamento inizierà a mordere.


Se non sai come comportarti abbiamo qualche consiglio per te, per capire se il tuo cane sta iniziando a mordere per timore cerca di osservarlo con attenzione.


Un cane che è intimorito tende a:

  • allontanarsi dalle mani
  • allontanarsi dalle vostre scarpe
  • incurvarsi
  • non guardare negli occhi.

Quando il cane morde per gioco


Succede anche ai bambini: quando sono felici non riescono a contenersi, il comportamento dei cani non è così diverso.


Quando un cucciolo si diverte ed è particolarmente eccitato inizia a mordere sia il piede che le mani del padrone e ogni cosa che si trova davanti, questo è il suo modo di sfogarsi.


Per riuscire a capire quando il cane morde per gioco non hai bisogno di particolari consigli: controlla  semplicemente se la coda scodinzola e se il cucciolo ti viene incontro di corsa.

padrona e cucciolata

Perché un cane morde quando subisce un distacco precoce dalla famiglia?


Se hai letto con attenzione il paragrafo dove ti abbiamo spiegato come funziona l’inibizione del morso sai che la famiglia gioca un ruolo importante nella socializzazione del tuo cucciolo.


Da poco hai adottato un piccolo animale a quattro zampe e continua a morderti le mani?


In questo caso non è detto che il cane morda per gioco ma piuttosto per una mancata educazione da parte della mamma.

Presto ti spiegheremo come risolvere questa situazione e ti diremo i nostri consigli per insegnare al cane come smettere di mordere e perdere questa cattiva abitudine.

cucciolata

Dalla teoria alla pratica: come insegnare al cane a smettere di mordere


Dopo che hai capito perché e in quali situazioni il tuo cane inizia a mordere ora sei pronto a passare al lato pratico e capire come impostare alcune regole.


Se il tuo problema è riuscire a insegnare al tuo cane a non mordere i nostri consigli ti aiuteranno a migliorare il suo comportamento.

Come insegnare al cane a non mordere attraverso il gioco


Quando il vostro cane si avvicina alle vostre mani e inizia a morderle quello che devi fare è agire con fermezza.


Non appena il cane avvicinerà i denti al vostro corpo distrai l’animale porgendogli immediatamente un gioco o un oggetto che può usare per sfogarsi.


Un gioco che consigliamo veramente è il KONG per cani, questa è una ottima opzione per il tuo amico canino.

cane con gioco

Insegnare al cane a non mordere smettendo di giocare


Se il tuo cane non ne vuole proprio sapere di smettere di mordere nemmeno con  un giocattolo o con altri oggetti allora puoi provare con un gesto dimostrativo come per esempio quello di smettere di giocare.


Quello che devi fare è molto semplice: ignora il tuo animale.


Se ti comporti con estrema decisione ed eviti ogni contatto per qualche tempo il tuo cane capirà di avere sbagliato.


Stai attento però a dosare bene i tuoi atteggiamenti, essere troppo duri a volte può essere controproducente, l’importante nell’ addestramento è riuscire a imporre delle regole senza essere troppo severi.

Cose che devi assolutamente evitare per insegnare al cane a non mordere


Per insegnare al tuo cane a non mordere non ci sono soltanto dei compiti da svolgere e degli esempi da seguire ma ci sono anche delle cose che devi assolutamente evitare di fare.

Per insegnare al cane a non mordere evita i movimenti bruschi


Il cane fa parte del mondo animale perciò devi fare i conti con il suo istinto.


Se ti avvicini al tuo piccolo amico con movimenti bruschi il tuo cane percepirà il tuo arrivo come una minaccia e  per difendersi subentrerà la sua voglia di mordere


I cani sono soggetti a molti riflessi per nulla razionali, per ovviare a questa prerogativa del mondo animale ti basta agire con prudenza e delicatezza evitando i movimenti frenetici.

Impedirgli di mordere sin da subito


Sviluppare l’istinto di mordere per un cane è molto importante per definire le sue abilità cognitive e di socializzazione.


Il tuo piccolo amico a quattro zampe non usa i denti solo per fare male ma anche per scoprire il mondo che lo circonda e per fare amicizia con i suoi simili.


Qual è la maniera giusta di agire?


In questa fase cerca di insegnarli a calibrare il morso facendogli capire qual è il limite che non deve superare; per aiutarti anche in questo caso puoi usare un giocattolo o un articolo adatto che puoi acquistare nel negozio per cani come per esempio un osso di gomma o una corda da fargli masticare.


Soltanto in un momento successivo potrai iniziare a fargli capire che  mordere le tue mani non è un gioco e stabilire una nuova regola.

Come educare un cane a non mordere con l’addestramento


Se migliorare il comportamento del tuo cane rimane ancora un problema tutto quello che ti resta da fare è accompagnare l’addestramento a casa con qualche corso cinefilo.


Gli specialisti ti sapranno aiutare a:

  • scoprire qual è la maniera giusta per educare il tuo cane,
  • scoprire quali sono gli oggetti più adatti a migliorare il suo comportamento,
  • trovare il giocattolo più indicato sfogare la sua felicità,
  • capire qual è il modo giusto per approcciarsi a lui.


Nonostante ci siano tante regole ogni cane è proprio per questo ha un suo modo di comportarsi, ricorda quindi di avere tanta pazienza per capire prima di tutto le emozioni del tuo piccolo amico.


Se ti interessa esplorare ancora più a fondo il mondo dei cani puoi visitare il nostro sito, troverai tanti articoli di approfondimento per conoscere meglio i tuoi cuccioli e capire le loro esigenze.

Mondo Canino Team

Mondo Canino Team

Siamo uno staff che ama i cani, come te!